Polpette di barbabietole

Polpette di barbabietole e ceci

Sono giorni complessi, Vera sta mettendo i dentini quindi è molto nervosa, ha qualche lineétta di febbre e necessita più del solito il contatto con me. Dunque, quale momento migliore per sperimentare una nuova ricetta? Me la infilo in fascia  (santa subito) e via a lavorare in cucina!

Martedì infatti mi è arrivata la cassetta di Cortilia in cui ho trovato delle freschissime barbabietole con cui ho pensato di provare a fare delle polpettine salva-cena composte anche dai ceci, allo scopo di incrementare il consumo di proteine vegetali, riducendo di conseguenza quelle animali.

Ingredienti per 20 polpette:
250 gr. barbabietole crude
2 tazzine d’acqua
1 scatoletta di ceci al naturale, 240g da sgocciolati
1 cucchiaio di semi di chia
1 cucchiaio di semi di lino
1 cucchiaino di curry
2 cucchiai di pangrattato integrale
1 cucchiaino di aglio essiccato
succo di mezzo limone non trattato (bio)

1 pizzico di sale (io in realtà non l’ho messo, proprio perchè anche Vera avrebbe assaggiato le polpettine)

Polpette di barbabietole

Come preparare le polpette di barbabietole:
Per prima cosa sbucciate e tagliate a dadini le barbabietole (non buttate le foglie!) e fatele cuocere in padella con le 2 tazzine d’acqua finché non risulteranno morbide. Se avete poco tempo potete anche evitare questo passaggio acquistando delle barbabietole cotte a vapore!
Quando saranno pronte, spostatele in una terrina dove avrete aggiunto i ceci, il pangrattato, i semi di lino, i semi di chia,  il succo di limone, il curry, l’aglio e il sale.
Frullate tutti gli ingredienti utilizzando un frullatore a immersione.
Certi che il composto non presenti grumi, create le vostre polpette, ve ne verranno 20, e ponetele su una teglia rivestita di carta da forno.
Infornate in forno già caldo per 20 minuti a 180 °C o almeno finché non formeranno una bella crosticina!

Polpette di barbabietole
Vera adora le polpette di barbabietole!

Con le foglie delle rape rosse che non avete buttato, potete preparare un buonissimo contorno: molto semplicemente, dopo aver eliminato i gambi spessi e duri, lavatele e saltatele in patella con un filo d’olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio!

Polpette di barbabietole

Particolarmente ricche di acqua (quasi il 90%), le rape rosse rappresentano un’ottima fonte di fibre, acido folico (vitamina B9), potassio e vitamina C. Sono anche povere di calorie (43 per 100 grammi), hanno un indice glicemico medio (circa 61) ma un carico glicemico molto basso, pari a 5, quindi il loro consumo non causa un’alterazione importante dei livelli glicemici, in quanto la quantità totale di carboidrati presenti in ogni porzione è molto bassa!

Autore Dott.ssa Alessandra Esposito

Biologa Nutrizionista, esperta in nutrizione umana e culinary nutrition. Da Luglio 2013 svolge l’attività professionale presso i suoi studi di Milano, Verona e Vigevano, organizza corsi di educazione alimentare ed è la responsabile del network informativo I Love Foods.

Leggi anche

polpette di salmone

Fish Balls: le polpette di salmone e patate dolci

Hai voglia di mangiare il pesce ma sei stufo di prepararlo nel solito modo noioso? …