digiuno

Attività fisica: meglio se fatta a digiuno

Ebbene si, uno studio dell’Università di Glasgow, pubblicato sul British Journal of Nutrition, avrebbe evidenziato come praticare l’attività fisica a digiuno stimolerebbe la risposta lipidica e il bilancio dei grassi.
Allo studio hanno partecipato 10 uomini in sovrappeso che sono stati sottoposti a 3 studi clinici randomizzati che comportavano:

1) non eseguire alcun esercizio fisico
2) camminare per 60 minuti al 50% del VO2max (massimo consumo di ossigeno) prima della colazione, quindi a digiuno
3) camminare per 60 minuti al 50% del VO2max dopo aver consumato la colazione

Lo studio ha mostrato che l’attività fisica (prima o dopo un pasto) determina una minor risposta insulinica e un bilancio lipidico inferiore rispetto a chi non effettua alcun’attività e questo valore è significativamente inferiore in chi pratica attività fisica a digiuno.
In più, solo in chi effettua attività fisica a digiuno si osserva un’importante riduzione della risposta lipidica postprandiale!

Queste scoperte ci suggeriscono che una bella camminata al mattino a digiuno può esserci d’aiuto per migliorare il metabolismo lipidico, regolando il grasso corporeo.

Allora cosa stiamo aspettando? Scarpe da tennis ai piedi e via per una bella camminata di prima mattina!!

Autore Dott.ssa Alessandra Esposito

Biologa Nutrizionista, esperta in nutrizione umana e culinary nutrition. Da Luglio 2013 svolge l’attività professionale presso i suoi studi di Milano, Verona e Vigevano, organizza corsi di educazione alimentare ed è la responsabile del network informativo I Love Foods.

Leggi anche

RISCHIO INFARTO

Rischio infarto per chi salta la colazione

Secondo uno studio del 2013 pubblicato su Circulation, la rivista dell’American Heart Association, il cuore degli …