Tutti noi sappiamo che il ferro è un nutriente essenziale, ma sei consapevole del fatto che esiste in 2 forme diverse?
Una è il ferro Eme (eminico) che si trova nella carne e nei crostacei e viene ben assorbito dal nostro organismo; l’altro, il ferro non-Eme(non eminico) è contenuto negli alimenti vegetali come i legumi e le verdure a foglia verde scuro ma, a differenza del ferro Eme non è così facilmente assorbibile dal nostro organismo.
Ed è qui che entra in gioco la vitamina C!
L’acido ascorbico (vitamina C) aumenta l’acidità dell’intestino permettendo al ferro non-Eme di essere più facilmente assorbito!
Impariamo quindi a combinare sempre le fonti vegetali di ferro con alimenti ricchi di vitamina C!
Principali fonti di vitamina C: guava, peperoncino, ribes, peperoni, prezzemolo, broccoli, kiwi, papaya, lattuga, fragole, spinaci, limoni, arance, pomodori, pompelmo..!!
Altri consigli: condire con una vinaigrette al limone un’insalata di spinaci e fragole. E durante i pasti dove stai miscelando il ferro e la vitamina C cerca di evitare di bere caffè, tè, latte e derivati perché sia il calcio che i tannini (polifenoli), ne rallentano e riducono l’assorbimento. Per questo le bevande contenenti tannini e integratori di calcio dovrebbero essere assunte alcune ore prima di un pasto ricco di ferro!