torta al cioccolato

Torta al cioccolato e barbabietole

Ho passato 28 anni della mia vita credendo che le barbabietole fossero disgustose. Ricordo bene di averle assaggiate una volta e la sensazione è stata di assoluto disprezzo, ma devo ammettere di non essere mai stata così felice di essermi sbagliata tanto!

Dopo aver letto questa ricette dei ragazzi di Gnam Box mi son detta: “Diamine, potranno mai far così schifo?”. Sono quindi andata dritta al supermercato e ho acquistato tutti gli ingredienti di questa torta al cioccolato e barbabietole..

Vi dico solo che nella scena seguente c’ero io che mi leccavo letteralmente le dita!!! 

Detto questo, dopo aver (ri)scoperto il mio amore per questo tubero, posso assicurarvi che la torta al cioccolato e barbabietole è pura libidine e un’ottima strategia per aggiungere gli ortaggi alla vostra alimentazione, compresa quella dei piccoli di casa.
Inoltre, essendo priva di glutine e lattosio, può essere consumata anche da chi presenta un’intolleranza alimentare.
Altra buona notizia? Una sola fetta ha l’apporto nutrizionale di 1 pacchetto di crackers!!!

Beh, ora non vi resta che mettervi all’opera e gustarvi questo straordinario dolce 🙂

Ingredienti:
200 g cioccolato fondente almeno al 70% di cacao
250 g barbabietole cotte
100 g zucchero
120 g mandorle
4 uova
1 cucchiaio di cacao amaro
1 cucchiaino di lievito

Indicazioni: Iniziate sciogliendo il cioccolato a bagnomaria.
Nel frattempo, in una ciotola, grattugiate finemente le barbabietole, aggiungete i tuorli e conservate a parte gli albumi. Unite anche lo zucchero, le mandorle tritate fini, il cacao amaro, il lievito e il cioccolato fuso. Montate gli albumi a neve e uniteli, poco alla volta, all’impasto con un movimento dal basso verso l’alto.
Versate l’impasto in una teglia foderata con carta forno e cuocete a 180°C per circa 40 minuti!

Valori nutrizionali per 1 fetta (1/16):
164 Kcal
5 gr Proteine
10 gr Grassi
13 gr Carboidrati
2 gr Fibre

torta al cioccolato

Autore Dott.ssa Alessandra Esposito

Biologa Nutrizionista, esperta in nutrizione umana e culinary nutrition. Da Luglio 2013 svolge l’attività professionale presso i suoi studi di Milano, Verona e Vigevano, organizza corsi di educazione alimentare ed è la responsabile del network informativo I Love Foods.

Leggi anche

cioccolata calda

Cioccolata calda senza sensi di colpa

E chi l’ha detto che a dieta non si può gustare una buonissima cioccolata calda …