Chi è l’ostetrica?

Vi siete mai domandati chi è e cosa può fare per voi un’ostetrica?

La maggior parte della popolazione italiana identifica l’ostetrica/o solo come il/la professionista che fa nascere i bambini.

Le donne sanno partorire e i bambini sanno nascere; noi, come professionisti le sosteniamo, le ascoltiamo e le guidiamo in tutte le fasi del ciclo vitale, valorizzandone tutti gli strumenti endogeni, rafforzandone il potere decisionale, rendendole capaci di fare scelte consapevoli (EMPOWERMENT).
Il ciclo vitale di una donna comprende il menarca, l’adolescenza, la fase pre-concezionale, la gravidanza, il parto e il puerperio fino ad arrivare alla menopausa.

L’ostetrica/o è in grado di accompagnarvi in tutte le diverse fasi della vostra vita.

Le Linee Guida Italiane del 2011 dicono che “il/la professionista competente per seguire la futura mamma quando tutto è nella norma è l’ostetrica/o, con l’ausilio del medico di base. Qualora qualche parametro si discostasse dalla fisiologia la figura professionale di cui richiedere l’intervento è il medico ginecologo.

Anche il nostro Profilo Professionale è molto chiaro identificandoci come “l’operatore sociosanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante e dell’iscrizione all’albo professionale, assiste e consiglia la donna nel periodo della gravidanza, parto e puerperio, conduce e porta a termine parti eutocici con propria responsabilità e presta assistenza al neonato.

Ecco tutto questo, per farvi capire che noi ci siamo, siamo al vostro fianco durante il cammino della vita, non ci limitiamo ai soli consigli o indicazioni, ma vi ascoltiamo, accogliamo, supportiamo in ogni vostra scelta consapevole, con l’obiettivo finale di raggiungere l’armonia e il benessere sia fisico che mentale.
L’emotività in una donna è tanto importante quanto la fisicità, per questo cerchiamo di stabilire un rapporto empatico, di fiducia, di intima conoscenza di voi e della vostra anima in modo da poter agire su tutti e tre i piani di campi energetici del vostro essere: spirituale-mentale, psico-emozionale e fisico-materiale.

Il territorio può e deve essere ricco di punti di riferimento dove possiate informarvi, ascoltarvi, arricchirvi e se necessario trovare supporto.
Iniziate ad avere fiducia in voi stesse, in noi e provando a conoscere ulteriori opportunità assistenziali.
Dobbiamo lavorare insieme, mettendo l’accento su noi stessi; ascoltando il nostro corpo, la nostra anima, cogliendo i bisogni e le difficoltà che il nostro corpo vuole comunicarci. Bene…..Dedichiamoci del tempo…..

Ostetrica

Ecco un elenco di tutto ciò che possiamo fare con delle testimonianze prese direttamente dalla pagina del Collegio Interprovinciale delle Ostetriche di Milano, Lodi e Monza Brianza:

  • L’Ostetrica informa e consiglia in materia di sessualità e contraccezione, anche nei percorsi scolastici;
  • Si occupa della prevenzione dei disturbi del pavimento pelvico e della sua rieducazione;
  • Potresti averla incontrata durante una visita di prevenzione dei tumori della sfera genitale femminile ad esempio durante l’esecuzione del Pap-test

L’ho incontrata durante un pap-test. Mi ha chiesto come stavo. Le ho parlato di qualche problema di secchezza vaginale, un po’ di dolore ai rapporti, qualche bruciore… non ne avevo ancora parlato con nessuno, pensavo fosse tutto “normale”. Sei lì, ti senti accolta e allora lo dici. Ne abbiamo parlato ed è stata un’occasione per conoscere e rieducare il mio pavimento pelvico, la vagina, il mio sentire.

  • L’Ostetrica segue la donna e la coppia durante la gravidanza, il parto e nel puerperio fisiologici sia in ospedale che al domicilio. Conduce corsi di accompagnamento alla nascita ed interviene nelle attività di counselling prenatale, come i colloqui per l’esecuzione di test di screening e diagnostici prenatali.

Alla fine è andata così, ero spaventata per questa gravidanza, avevo bisogno di qualcosa, forse di imparare a fidarmi di me, di noi… L’ho trovata su Facebook, in una piazza virtuale di mamme in gravidanza, e ho fissato un appuntamento con lei. Alla fine mi ha seguito in gravidanza e nel mio parto a casa… alla faccia di chi dice che i social network non servono!

Appena ho visto il test positivo ho telefonato al CUP. Mi hanno dato appuntamento nell’ambulatorio ostetrico. “Cioè non avrei visto un medico?” No mi dicono, il medico lo incontrerà durante le ecografie, i controlli in gravidanza, se va tutto bene, li farà sempre con l’ostetrica, sempre la stessa! Ora posso dirlo: mi sono sentita ascoltata e seguita con tanta attenzione a me e al mio bambino!

  • L’Ostetrica garantisce cure appropriate al neonato favorendo l’adattamento alla vita dopo la nascita e tutelando il legame madre-padre-bambino;
  • Promuove l’attacco precoce del neonato al seno e sostiene la donna in tutto il percorso dell’allattamento.

Quando aspettavo Matteo ho fatto il percorso, per così dire, tradizionale. Tutto è andato bene, ero anche molto soddisfatta. Nemmeno un punto, contatto con il bambino pelle a pelle… fatto! Ero abbastanza sicura che la parte “difficile” fosse andata. Nessuno mi aveva raccontato che il dopo parto fosse come stare in equilibrio su una fune. È in questo periodo, per questioni di ragadi, si attacca ma anche no e parliamo di grammi, che l’ho incontrata. Non solo ragadi guarite e Matteo che cresce benissimo ma anche un massaggio, un suggerimento, un abbraccio e un pianto accolto hanno fatto la differenza.

  • L’Ostetrica supporta e consiglia la donna nella menopausa.

Lo sapevo sì, si sa ma … caldane, sbalzi d’umore, meno energia, stanchezza ma poi fatica ad addormentarmi, risvegli notturni … quando capitano proprio a te non è così facile dire ‘è normale capita a tutte’. Se ti lamenti con le amiche, ma anche mio marito, ti dicono ‘ma non puoi prendere qualcosa?’. Vado dal medico e mi dice ‘se vuole valuti col suo ginecologo la TOS’. La TOS? Vado in internet e trovo di tutto e di più. Ormoni, rimedi naturali … ognuno dice la sua. Poi, per puro caso, vedo un volantino che dice che in consultorio c’è un’ostetrica con cui ne posso parlare …

Autore Dott.ssa Alyson Andrea Paci

Dott.ssa Alyson Andrea Paci
Ostetrica libera professionista: dall'adolescenza alla menopausa con un'attenzione particolare alla gravidanza, parto e puerperio.

Leggi anche

insalata dietetica

Occhio a quell’insalata “dietetica”

Quando sono a lavorare a Milano (il Martedì), cerco di organizzarmi la pausa pranzo in …