asparagi

8 virtù degli asparagi

Gli asparagi non sono solo gustosissimi ma le loro proprietà nutritive rendono questi ortaggi primaverili dei veri e propri alleati della salute e della bellezza che depurano, contrastano la cellulite, proteggono la pelle… e, cosa da non sottovalutare, apportando pochissime calorie!

Visto che i pregi degli asparagi sono davvero tanti, ecco un riassunto delle 8 principali virtù che vi stimoleranno sicuramente ad introdurli nella vostra alimentazione:

Favoriscono la perdita di peso.

Ricchi d’acqua, poveri di calorie e dal potente effetto saziante, 100 g di asparagi apportano solo 20 kcal e per questo motivo sono indicati soprattutto per chi sta seguendo una sana alimentazione finalizzata al dimagrimento.

Sono l’ortaggio anticellulite per eccellenza.

Grazie ai bassissimi livelli di sodio (2 mg/100 g), all’alta concentrazione di potassio (202 mg/100 g) e alla molta acqua in essi contenuta, il consumo di asparagi riduce il ristagno di liquidi, la ritenzione idrica, contrastano il gonfiore e l’aumento di peso.
Gli asparagi, inoltre, sono ricchi di rutina, una sostanza che agisce rinforzando le pareti dei vasi sanguigni, migliorando così la microcircolazione e contrasta la formazione degli edemi, favorendo la permeabilità dei capillari sanguigni.

Sono l’alimento ideale in gravidanza.

Se si sta “progettando” una gravidanza e soprattutto quando si è già in stato interessante, è raccomandata l’integrazione con acido folico (vitamina b9) che protegge il feto da diverse malformazioni come i difetti del tubo neurale (i più noti sono la spina bifida, l’anencefalia e l’encefalocele).
I folati (la forma alimentare non sintetica dell’acido folico) sono particolarmente presenti in diversi ortaggi, come gli asparagi che ne contengono ben 52 µg in 100 g e in periodo pre-concezionale, così come durante la gravidanza, è raccomanda un’assunzione giornaliera pari 0,6 mg.

Combattono l’invecchiamento cutaneo e proteggono la pelle.

Gli asparagi sono un’ottima fonte di carotenoidi, antiossidanti necessari per assimilare la vitamina A con un’azione protettiva per la pelle, e glutatione, un potente antiossidante che protegge la pelle dai danni del sole, dell’inquinamento e dall’invecchiamento cutaneo.

Aiutano contro la costipazione.

Gli asparagi sono ricchi di acqua e fibre che agiscono prevenendo la stitichezza, mantenendo un apparato digerente sano e riducendo il rischio di cancro al colon.
Un buon apporto di fibre giornaliere (30 g) non agisce solo migliorando la costipazione ma diminuisce i livelli di colesterolo cattivo (LDL), regola la glicemia e riduce il rischio di cancro del colon-retto.
Inoltre gli asparagi contengono fruttoligosaccaridi (FOS), fruttani con benefici prebiotici che stimolano la crescita di batteri intestinali benefici.

 Stimolano la diuresi.

Ma non solo, sono un vero e proprio alimento detox, dall’effetto depurativo e drenante, che aiutano l’organismo a smaltire i liquidi in eccesso e le tossine. Inoltre, essendo diuretici, aiutano a controllare la pressione sanguigna.

Sono alleati del buonumore, dall’ottima azione energizzante.

Il fosforo e le vitamine del gruppo B agiscono combattendo la stanchezza, mentre il potassio e il magnesio contrastano lo stress, l’ansia, l’insonnia, la tristezza, gli sbalzi d’umore, attenuano la sindrome premestruale e aiutano a ritrovare la calma e la concentrazione.

Prevengono l’osteoporosi.

Il consumo adeguato di vitamina K svolge un ruolo importante nella salute delle ossa migliorando l’assorbimento del calcio e riducendo la sua escrezione urinaria.

Come conservare gli asparagi

Tagliate la base degli asparagi di circa un centimetro e sistemateli in un barattolo nel quale aggiungerete una o due dita d’acqua, quindi coprite la punta del mazzo con una bustina di plastica, avendo cura di non far toccare la busta con la verdura. Riponete il tutto in frigo fin quando non deciderete di consumare gli asparagi. Con questo metodo si conserveranno anche fino a 2 settimane!

asparagi
Foto: mangiarebenearezzo.wordpress.com

Se leggere tutti i benefici degli asparagi vi ha incuriosito ma non sapete come inserirli nella vostra alimentazione con ricette gustose e contemporaneamente sane, vi consiglio di provare queste quattro fantastiche idee di Alessia Calzolari, Food Blogger, curatrice di Moretto’s Chef, non ve ne pentirete  :

Insalata agrodolce di asparagi piacentini crudi

 Insalata fragole e asparagi

 Grano saraceno con gamberi e asparagi

 Sedanini di lenticchie rosse con ragù bianco di pollo, verdurine e fiori di zucca

Autore Dott.ssa Alessandra Esposito

Biologa Nutrizionista, esperta in nutrizione umana e culinary nutrition. Da Luglio 2013 svolge l’attività professionale presso i suoi studi di Milano, Verona e Vigevano, organizza corsi di educazione alimentare ed è la responsabile del network informativo I Love Foods.

Leggi anche

la spirulina

La Spirulina: l’alga ad alto valore nutritivo

La spirulina è una microalga verde-azzurra a forma di spirale, nota nel mondo grazie alle …