Ai miei amici Alex e Riccardo, per ovvi motivi. Alla mia eterna nostalgia. La prima volta che sono tornato a Palermo da adulto è stata proprio, più che per la città (sottovalutata e bellissima da fare impressione), per assaggiare o ri-assaggiare il cibo di strada. Era impossibile includerlo nell’articolo …
Per saperne di più »Cibo di strada italiano parte 1
La penultima serata di Masterchef ha proposto, come tema di una prova, un concetto che da molti anni sembra essere stato riscoperto da tutti dopo decenni di oblio: il cibo di strada. Sarà per la diffusione di internet e la conseguente volontà delle persone di creare davvero un proprio gusto …
Per saperne di più »Breve storia della scoperta e della diffusione del caffè
Ad Alice, grande estimatrice del caffè. Il caffè non è, come molti crederanno, originario del Nuovo Mondo: nei paesi arabi il consumo è sempre stato molto elevato (al punto che, sembra, Maometto fu guarito col caffè da una grave forma di sonnolenza) da parte di ogni ceto sociale, a …
Per saperne di più »Storia e diffusione della pita, l’antenata della pizza
La pizza, alimento che non ha bisogno di presentazioni, è nata in Italia, in quell’area circoscritta tra Napoli e Gaeta (città ora in Lazio, ma di cultura e lingua napoletana). Questo è un fatto. Ma è altrettanto vero che in tutto il bacino del Mediterraneo e, genericamente, in tutti i …
Per saperne di più »La cucina del mondo da McDonald’s
Al mio amico Andrea, con l’augurio di girare il mondo assaggiando tutti questi super-panini. Io parlo prevalentemente male di McDonald’s, pur avendolo saltuariamente frequentato. E, del resto, credo che questa catena di fast-food non abbia certo bisogno della mia pubblicità, positiva o negativa che sia. Infatti, seppur non ritengo ci …
Per saperne di più »Trieste e la sua cucina
Al mio amico Luca, che lavora a Trieste e magari ha già mangiato in questi posti (o magari no). Ai carissimi amici del sabato sera, che si sono preoccupati per me. Lo specifico subito: Trieste è una delle città più affascinanti che ho visitato, ed una delle più sottovalutate. …
Per saperne di più »Il vindaloo, cucina portoghese a Goa
Chiunque sia appassionato di viaggi o di documentari ha spesso sentito parlare di Goa, associando sicuramente immagini di palme, mari azzurrissimi, mercati caotici e profumi forti, di spezie, pesce freschissimo, incensi. Ebbene, lo Stato di Goa è esattamente così. Dico “Stato” perché non è una singola città, come molti possono …
Per saperne di più »Il concetto di gusto acquisito, parte 2 l’Italia
Ai cari amici Alessandra e Luca, con cui spero di assaggiare ancora tutti questi alimenti A molti lettori potrà sicuramente sembrare strano che io abbia deciso di ambientare la seconda puntata della mini-rubrica sulla storia del “gusto acquisito” in Italia, essendo essi abituati a leggere di piatti esotici e poco …
Per saperne di più »Il cuscusu, l’influenza della cucina araba in Sicilia
Ai miei nonni. C’era un tempo in cui la Sicilia, terra dove, per chi scrive, inizia e finisce tutto, era davvero il centro dell’universo. Un tempo in cui un celebre geografo, Idrisi, scriveva di Palermo come “il massimo e splendido soggiorno; la più vasta ed eccelsa metropoli del mondo” …
Per saperne di più »Rue Saint-Anne, la via della cucina giapponese a Parigi
Ai miei amici Federico ed Alessia, appassionati di cucina e di culture Sono stato in dubbio a lungo sul proporre un articolo su Parigi, che avevo in mente da molte settimane, dopo quello che è successo: scriverlo comunque è, credo, la decisione più logica. Non c’è motivo per cui …
Per saperne di più »