Ad Alice, per tutto. Questa è la storia di un’usanza culinaria che non solo è “fusion” (ma la fusion vera, quella nata 300 anni fa; non quella di chi si vuole atteggiare ai giorni nostri senza saperne niente), ma, superando a destra il concetto stesso, è stata rifiutata dai colonizzati …
Per saperne di più »Il concetto di gusto acquisito, parte 1 la Scandinavia
Al mio amico Alessandro, che assaggerebbe sicuramente tutti questi alimenti In questa occasione ho deciso di non raccontarvi la storia di un piatto che, a prima vista, ha origini millenarie ma in realtà è nato pochi decenni fa in un luogo completamente diverso da quel che si potesse immaginare; bensì …
Per saperne di più »Il pollo tikka masala, piatto nazionale britannico
Al mio amico Tommaso, curioso e buongustaio “Forse non tutti sanno che in Inghilterra il cannibalismo venne praticato fino a duemila anni fa. Quella fu anche l’ultima volta che in Inghilterra si trovò qualcosa di buono da mangiare” (Daniele Luttazzi) Si è sempre pensato all’India come ad un mondo misterioso, …
Per saperne di più »Bacaro tour alla scoperta della cucina veneziana
ai cari amici del sabato sera, con la speranza di fare presto questo viaggio insieme; e ad Alice, che mi ha già accompagnato. Mettiamo che una sera si venga presi da una nostalgia fortissima per la città più spettacolare e teatrale del mondo; che si ripensi, con lo sguardo perso, …
Per saperne di più »La Jambalaya, la paella francese in America
Il punto di arrivo di quel che sto per raccontarvi è New Orleans, leggendaria città americana in cui si fondono il blues, il jazz e le tradizioni francesi, spagnole ed africane; chi ha visto uno dei più recenti film Disney a cartoni, “La principessa e il Ranocchio” ha già capito …
Per saperne di più »ćevapčići, il kebab dei Balcani
Molti di voi avranno sicuramente assaggiato, in una delle tante gastronomie turche, il panino “kebab” , chiamato spesso “doner kebab” o, più raramente, “dürüm” . Quanti si sono chiesti quale fosse la storia di ciò che stavano mangiando o l’origine stessa del piatto e la sua diffusione? Bisogna tenere a …
Per saperne di più »Il grosso equivoco della cucina fusion
Sorrido spesso quando sulle brochure dei ristoranti di prossima apertura che ricevo per posta o nel sommario di alcune ricette su internet, leggo frasi che si riferiscono alla “vera tradizione italiana” . Cosa si intende per “vera” , cosa si intende per “tradizione” e cosa si intende per “italiana” ? …
Per saperne di più »