Cibo e Scienza

Il fruttosio non aiuta a dimagrire perché non sazia!

il fruttosio

Fruttosio invece dello zucchero? Inutile, anzi controproducente, se si vuole dimagrire. Lo afferma uno studio dell’università di Yale pubblicato dalla rivista Jama, secondo cui questo dolcificante naturale contenuto nella frutta, spesso scelto per il suo potere dolcificante, doppio rispetto al comune zucchero, non produce nel cervello lo stesso effetto di …

Per saperne di più »

Aceto: l’amico della glicemia

aceto

All’aceto, o meglio agli aceti, viste le tante varianti disponibili sono state attribuite numerose proprietà: si dice, in particolare, che agiscano sulle riserve di grasso, che siano antitumorali e utili per il controllo della glicemia. Ma, mentre per i primi due effetti non ci sono sufficienti riscontri scientifici, sul controllo …

Per saperne di più »

La colazione è fondamentale!

la colazione

La prima colazione è veramente importante, ci dà quell’energia che ci permette di sopravvivere alla lunga giornata, dà la carica per lavorare meglio, migliora le nostre prestazioni fisiche, ma anche mentali. Nei bambini è un aiuto importantissimo per restare concentrati a scuola e negli adulti permette di resistere ai ritmi …

Per saperne di più »

Bibite zuccherate: ogni anno 180mila morti

bibite zuccherate

Secondo una ricerca presentata all’Harvard School of Public Health di Boston alla conferenza annuale dell’American Heart Association, le bibite zuccherate a base di soda, le bevande sportive o Energy drink e i succhi di frutta dolci sarebbero responsabili ogni anno nel mondo della morte di 180.000 persone, 500 al giorno. …

Per saperne di più »

Grasso addominale: aumenta il rischio di diabete e infarto

grasso addominale

Il grasso addominale è la sede che si associa al maggior rischio di incorrere in malattie cardiocircolatorie e neurodegenerative; in altre parole accresce la probabilità che un soggetto possa sviluppare angina, infarto, ipertensione arteriosa, diabete, ipercolesterolemia, aumento dell’acido urico e dei trigliceridi, in grado di ridurre significativamente la qualità e …

Per saperne di più »

I rischi della dieta iperproteica

dieta iperproteica

Una dieta iperproteica, sbilanciata verso il consumo eccessivo delle proteine, può arrecare danni all’organismo? Secondo i nutrizionisti la risposta è sì, soprattutto se fa parte delle abitudini alimentari di lunga durata, che prevedono l’eliminazione totale dei carboidrati. Il motivo dipende dal fatto che, per adempiere al suo corretto funzionamento, l’organismo …

Per saperne di più »

Nuovo Centro per la cura dei Disturbi Alimentari

disturbi alimentari

Hanno inaugurato stamattina (1° marzo) al Sant’Ambrogio Fatebenefratelli di Cernusco sul Naviglio (MI) di via Cavour un nuovo centro per la diagnosi, la cura e la riabilitazione dei disturbi del comportamento alimentare. Secondo il Ministero della Salute sono più di 3 milioni le persone che in Italia soffrono di disturbi del comportamento …

Per saperne di più »

Lo sport al mattino riduce l’appetito

Sport al mattino

Una ricerca, pubblicata su Medicine and Science in Sports and Exercise, ha rivelato che anziché far venire fame, l’esercizio, soprattutto se svolto in determinate ore del giorno, si rivelerebbe un ottimo alleato per contenere l’appetito, infatti,  il cervello risponderebbe diversamente di fronte al cibo se al mattino si è fatta attività fisica. …

Per saperne di più »

Depressione favorita da bibite dolcificate e diet?

Depressione

Bere troppe bibite dolcificate, soprattutto se nella versione “diet”, può aumentare il rischio di depressione in età adulta. E’ il risultato di una nuova ricerca statunitense che verrà presentata presso il prossimo meeting annuale dell’American Academy of Neurology di San Diego previsto per marzo. Buone notizie, invece, per gli amanti del caffè: al …

Per saperne di più »

Cioccolato Vs Ictus

cioccolato

Lasciarsi tentare da un pezzetto di  cioccolato ogni tanto non solo non fa male, ma fa anche bene!! Meglio, però, se si tratta di cioccolato fondente. A giovarne sarebbe soprattutto la salute delle arterie: a sostenerlo è uno studio svedese pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology in cui si è …

Per saperne di più »