Premessa: Il giorno in cui, da poco tornato dai mercatini di Natale di Colonia, stavo per aprire la pagina per scrivere questo articolo, è successo che un pazzo fondamentalista religioso ha dirottato un camion e, nella piazza più bella di Berlino, lo ha fatto schiantare contro la gente. Ho pensato …
Per saperne di più »Avere un problema e il coraggio di cambiare
La parte più difficile quando si parla di salute e soprattutto di problematiche inerenti la salute, psichica o fisica che sia, non è tanto il percorso terapico ma la presa di coscienza di avere un problema. Il paradosso è proprio questo: c’è chi riconosce di star male ma non approfondisce …
Per saperne di più »Kosher; le norme alimentari ebraiche
Premessa: “Il Signore disse a Mosè e ad Aronne: Riferite agli Israeliti. Questi sono gli animali che potrete mangiare fra tutte le bestie che sono sulla terra. Potrete mangiare d’ogni quadrupede che ha l’unghia bipartita, divisa da una fessura, e che rumina. Ma fra i ruminanti e gli animali che …
Per saperne di più »10 modi per aumentare i livelli di colesterolo buono, l’HDL
Non tutti sanno che, quando ritiriamo gli esami del sangue non è solo importante controllare i valori del colesterolo totale (che è un dato relativo, non completo) ma è molto più importante controllare i livelli del colesterolo buono (HDL), del colesterolo cattivo (LDL) e il rapporto tra questi due indicatori. …
Per saperne di più »Mangiare bene a Berlino, nonostante tutto
Premessa: I problemi di Berlino sono essenzialmente due. Il primo: non è così bella come la gente potrebbe pensare. Se è vero che molte città sono pura atmosfera e le si vive/ama senza niente da visitare (New York, Genova, Dubai, Tokyo), Berlino ha perso la sua identità due volte, nel …
Per saperne di più »Lo scambio colombiano
Premessa: Giorni fa, mentre guardavo in televisione Pechino Express e rimanevo basito dall’ignoranza, dalla volgarità e dalla maleducazione di Tina Cipollari (che, a ben vedere, rientrerebbe a buon titolo nella nostra rubrica: un suo antenato doveva essere coltivatore o venditore di cipolle, una delle basi della cucina europea), ammiravo anche …
Per saperne di più »Storia del risotto
Premessa: Molti di noi, quando pensano al riso, automaticamente lo associano al risotto, quindi alla zona all’incirca compresa tra Milano e Torino. In realtà l’Europa è stato l’ultimo continente del vecchio mondo a conoscere questo cereale, in tempi piuttosto recenti per la storia dell’umanità (poco più di 500 anni). E, …
Per saperne di più »Fast food, parte 3; storia dell’hamburger
Premessa: La storia dell’hamburger è probabilmente meno interessante rispetto a quella della patata (accolta con scetticismo) o del ketchup (una salsa agrodolce asiatica poi contaminata col pomodoro). Ma, se è vero che non esistono alchimisti che lo hanno creato per sbaglio o se non hanno salvato interi popoli dalla carestia, gli hamburger …
Per saperne di più »Futurismo e spaghetti
Premessa: Il 5 febbraio del 1909 apparve in anteprima, su “La Gazzetta dell’Emilia” di Bologna, il manifesto del Futurismo scritto dal suo ideologo Filippo Tommaso Marinetti. Questo movimento artistico e culturale è uno dei pochi degli ultimi secoli che, nato in Italia, influenzò quasi tutti gli altri paesi europei ed …
Per saperne di più »Budapest e la cucina ungherese
Premessa: Quando della lingua di un popolo si ricorda solo una parola e quella parola rappresenta una spezia (la paprika) ci sono due possibilità: la prima è che quella lingua sia inaccessibile, senza alcuna somiglianza con gli altri idiomi sulla terra e che la parlino solo loro. Oppure che una …
Per saperne di più »