Ad Alice, ovviamente. Tutti hanno in testa lo stereotipo-luogo comune che in Germania si mangino soltanto würstel, patate, crauti e poco altro, conditi da salse improbabili e innaffiati da litri di birra, che costa meno dell’acqua minerale. Beh, sappiano che è veramente così. La differenza però con questi preconcetti …
Per saperne di più »Colazione: la sua importanza e come renderla completa!
“La colazione è il pasto più importante della giornata”, quante volte ce l’hanno ripetuto? Quanto sarà vera questa affermazione? E’ proprio così; dal punto di vista funzionale la colazione è il pasto più importante della giornata, mentre non lo è (o non dovrebbe esserlo) dal punto di vista dell’apporto calorico, il …
Per saperne di più »L’incredibile storia dello stoccafisso e il viaggio di Pietro Querini
Ai miei amici Luca (norvegese d’adozione), Sofia (che lo sopporta) e Alessia (calabrese che non mangia lo stocco). C’è una sostanziale differenza tra baccalà e stoccafisso, sebbene entrambi derivino dallo stesso pesce. Il baccalà è il merluzzo conservato sotto sale (che, infatti, richiede una dissalatura di molti giorni); lo …
Per saperne di più »Cibo di strada italiano parte 2
Ai miei amici Alex e Riccardo, per ovvi motivi. Alla mia eterna nostalgia. La prima volta che sono tornato a Palermo da adulto è stata proprio, più che per la città (sottovalutata e bellissima da fare impressione), per assaggiare o ri-assaggiare il cibo di strada. Era impossibile includerlo nell’articolo …
Per saperne di più »Cibo di strada italiano parte 1
La penultima serata di Masterchef ha proposto, come tema di una prova, un concetto che da molti anni sembra essere stato riscoperto da tutti dopo decenni di oblio: il cibo di strada. Sarà per la diffusione di internet e la conseguente volontà delle persone di creare davvero un proprio gusto …
Per saperne di più »Latte materno: il primo cibo dell’uomo
Per le donne, come per tutti i mammiferi sulla terra, accade che dopo la nascita di un bambino, la donna che l’ha partorito, avrà la montata lattea e produrrà il latte per sfamarlo nei suoi primi mesi di vita. Il latte che fluisce nel seno e dal seno nella bocca …
Per saperne di più »Breve storia della scoperta e della diffusione del caffè
Ad Alice, grande estimatrice del caffè. Il caffè non è, come molti crederanno, originario del Nuovo Mondo: nei paesi arabi il consumo è sempre stato molto elevato (al punto che, sembra, Maometto fu guarito col caffè da una grave forma di sonnolenza) da parte di ogni ceto sociale, a …
Per saperne di più »Storia e diffusione della pita, l’antenata della pizza
La pizza, alimento che non ha bisogno di presentazioni, è nata in Italia, in quell’area circoscritta tra Napoli e Gaeta (città ora in Lazio, ma di cultura e lingua napoletana). Questo è un fatto. Ma è altrettanto vero che in tutto il bacino del Mediterraneo e, genericamente, in tutti i …
Per saperne di più »La cucina del mondo da McDonald’s
Al mio amico Andrea, con l’augurio di girare il mondo assaggiando tutti questi super-panini. Io parlo prevalentemente male di McDonald’s, pur avendolo saltuariamente frequentato. E, del resto, credo che questa catena di fast-food non abbia certo bisogno della mia pubblicità, positiva o negativa che sia. Infatti, seppur non ritengo ci …
Per saperne di più »Trieste e la sua cucina
Al mio amico Luca, che lavora a Trieste e magari ha già mangiato in questi posti (o magari no). Ai carissimi amici del sabato sera, che si sono preoccupati per me. Lo specifico subito: Trieste è una delle città più affascinanti che ho visitato, ed una delle più sottovalutate. …
Per saperne di più »